La Trentena a San Giuseppe

Patrono dei lavoratori, guida e protettore delle nostre famiglie  e case, modello di vita interiore , abbiamo tutte le ragioni per affidare a colui che è stato scelto tra tutti gli uomini per essere . I trenta ci permettono di invitare San Giuseppe nella nostra vita quotidiana per un mese e di aprirci alle tante grazie che può ottenerci da Gesù che ha cresciuto con tanto amore.

 

Come fare una trentena a San Giuseppe?

Perché recitare una trentena?

Ogni giorno, per un mese, recitiamo una preghiera a San Giuseppe. Questi trenta giorni ci permettono di dare ancora più peso alla nostra preghiera, ma sono anche un modo per ricordare i trent'anni durante i quali Gesù visse nella sua casa con Giuseppe e Maria, prima della sua vita pubblica.

La preghiera può essere accompagnata da un'intenzione particolare. Possiamo affidare a San Giuseppe , , la nostra vita familiare, le nostre domande riguardanti l'educazione dei nostri figli o qualsiasi altra nostra preoccupazione. Questo può essere fatto attraverso una preghiera specifica o semplicemente con una richiesta fatta prima della preghiera.

Esempio di trentena a San Giuseppe

Ci sono diverse forme di trentena. Eccone qui un esempio:

Dopo il segno di croce, .

Dopo aver affidato a San Giuseppe la nostra richiesta:

“Io, così indegno e piccolo davanti a Dio, rivolgo a te le mie preghiere e le pene e le speranze della mia anima, e oggi ti chiedo umilmente la grazia di:.....”

  • possiamo recitare le , una serie di invocazioni sul modello delle .
  • e/o recitare una decina di , cioè un , dieci e un .

Infine possiamo dire:

“O Dio che, per ineffabile provvidenza, hai scelto il beato Giuseppe per sposo della tua santissima Madre, concedi, ti preghiamo, che venerandolo in terra come nostro protettore, meritiamo di avere come intercessore in Cielo. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen."

Quando fare la trentena a San Giuseppe?

Marzo è il mese di San Giuseppe la cui festa si celebra il 19 marzo ed in Italia questa data è, non a caso, anche la festa del papà

Per le questioni professionali è consuetudine , che viene poi celebrato il 1° maggio, festa del lavoro.

Tuttavia, ovviamente possiamo farlo in qualsiasi periodo dell'anno, non appena ne sentiamo il bisogno.

 

Association Hozana - 8 rue du Palais de Justice, 69005 Lyon

Contattaci