Il ruolo del rosario

è sia una preghiera che un oggetto di pietà. La storia e le devozioni legate a questa preghiera sono da scoprire o da riscoprire per rinnovare il nostro modo di rivolgerci a Dio.

 L'uso del rosario nelle diverse religioni

Usare delle collane di perle per pregare è una pratica diffusa nelle varie religioni. Lo scopo della preghiera ripetitiva è sempre quello di rivolgersi a Dio. L'uso e il nome sono diversi per la pratica musulmana e buddista, per esempio. In ciascuna delle religioni, ci sono degli oggetti di pietà, composti da grani o perle, che vengono utilizzati per aiutare la persona a recitare le preghiere.

Il rosario tra gli ortodossi

Anche i cristiani ortodossi usano il rosario. Questo loro rosario è usato anche per parlare con Dio. È una preghiera da cuore a cuore composta il più delle volte da 33 grani, ma c'è anche il rosario ortodosso usato dai più anziani, composto da 100 grani.

La preghiera per i buddisti

La collana di perle usata dai buddisti si chiama mala. È tradizionalmente composta da 108 perline che vengono utilizzate per recitare i mantra. Il pompon che conclude il mala serve a ricordarci la connessione tra noi stessi e il divino.

La preghiera per i musulmani

La collana di perle utilizzata dai musulmani si chiama tasbih, ed è composta da 33 perle. Questa preghiera viene recitata nel modo seguente: si tratta di ripetere 33 volte una breve frase che glorifica Dio. È una preghiera di lode. 

Il Rosario: la preghiera del cristiano in Occidente

Il ruolo del rosario è molto diffuso tra i cattolici. Questa preghiera fu approvata dal Papa nel XV secolo per rivolgersi alla Vergine. Ne esistono oggi moltissimi tipi, come il rosario più famoso dopo il rosario mariano: quello della divina misericordia insegnato da Gesù a Santa Faustina.

Per i cristiani, il ruolo del rosario è quello di combattere il male e di meditare sulla vita di Gesù e di Maria. È una preghiera che ottiene molte grazie dal Signore.

 Il rosario: un oggetto di pietà

Il rosario è il nome dato alla preghiera ed anche all’oggetto di pietà. I cattolici possono anche usare un rosario basco per recitare il rosario, come è consuetudine negli scout.  

L'origine del nome

In origine il rosario era la recita di 150 Ave Maria ed il rosario un modo per offrire rose alla Beata Vergine a forma di corona, come era usanza in passato. Le statue della Vergine erano adornate con una corona di fiori.

La storia della sua manifattura

Nei dipinti si vede che riceve il rosario dalle mani della Beata Vergine. Questa preghiera, una volta approvata dalla Chiesa, doveva essere recitata contando le Ave Maria.

Ancora oggi recitiamo questa preghiera con un rosario intero in mano o uno da dieci, perché ci aiuta a contare l'Ave Maria.

Ci sono diversi tipi di rosario e a volte possiamo essere un po' persi per fare la nostra scelta. Alcuni consigli possono aiutarci a scegliere l'oggetto giusto che ci aiuterà nella nostra preghiera.

Scopri e recita il rosario con Rosario

Rosario è un'app creata da Hozana che può anche permetterti di recitare il rosario con altre persone.

Association Hozana - 8 rue du Palais de Justice, 69005 Lyon

Contattaci