Recitare il Rosario Ortodosso
Nel Vangelo è scritto: "Io sono la via, la verità e la vita" (Gv 14,6) ed i cattolici ortodossi si rivolgono principalmente a Cristo. Una delle preghiere per chiedere l'aiuto di Dio è proprio il Rosario. Questa preghiera molto semplice viene usata dai religiosi e dai fedeli. Tuttavia, vi sono delle discrepanze con il Rosario mariano dei cattolici.
Origine del Rosario ortodosso
Il rosario ortodosso commemora la vita di Cristo. È composto da 33 grani che si riferiscono ai 33 anni della vita di Gesù. Questo rosario è comunemente chiamato Chotki. Si tratta di una corda di preghiera, spesso realizzato in lana nera ed il più delle volte con 33 grani. La lana simboleggia che siamo pecore di Dio. Il colore nero simboleggia la contrizione per i nostri peccati, la nostra penitenza. C'è un pompon, una croce e 33 perline. Il pompon viene utilizzato per asciugare le lacrime che possono colare durante la recita di questa preghiera.
L'altro nome dato a questo rosario è "la preghiera di Gesù" . Infatti, a differenza dei cattolici, il rosario ortodosso è rivolto in particolare a Cristo.
Si tratta di una preghiera interiore, un cuore a cuore con Gesù.
Lo scopo di questa preghiera si trova nella lettera di San Paolo ai Colossesi.
"E qualunque cosa diciate, qualunque cosa facciate, sia sempre nel nome del Signore Gesù, rendendo grazie per mezzo di lui a Dio Padre". (Colossesi 3,17)
I monaci indossano il chotki, il cui colore nero si fonde con il loro abito e quindi la sua presenza è discreta. I fedeli laici lo usano mettendolo in tasca o avvolgendolo intorno al polso. I monaci del Patriarcato di Costantinopoli specificano che è del tutto possibile fabbricare questo rosario da soli.
Il testo del rosario ortodosso
Il Rosario ortodosso inizia recitando il seguente Padre Nostro:
"Padre nostro che sei nei cieli! Sia santificato il tuo nome! Venga il tuo regno! Sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra! Dacci il nostro pane essenziale oggi! Rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo anche ai nostri debitori! E non lasciarci entrare nella prova, ma liberaci dal Maligno! "
Il rosario è poi punteggiato da grani colorati e grani di lana nera.
- Sui grani di lana nera, recitiamo la seguente preghiera:
"Signore Gesù, Figlio del Dio vivente, abbi pietà di me peccatore" - Sui grani colorati recitiamo il seguente Gloria al Padre:
"Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo, ora e nei secoli dei secoli. Amen! "
Invocazioni per il Rosario Ortodosso
La preghiera del rosario ortodosso è composta anche da invocazioni. Bisogna dire che questa preghiera non conosce regole rigide, proprio per rispondere al desiderio della persona che sta pregando. Si tratta inoltre di una preghiera che si recita in solitudine e non in gruppo, come spesso accade nelle parrocchie o all'interno delle famiglie cattoliche. Le invocazioni sono libere nella tradizione ortodossa perché si tratta soprattutto di conservare la preghiera del cuore e la richiesta di san Paolo: «Pregate incessantemente» (1 Tessalonicesi, 5,17).
I diversi rosari nella tradizione ortodossa
Il Rosario allo Spirito Santo
Nella tradizione ortodossa ci sono diversi rosari. Il più noto è il Rosario dello Spirito Santo. Questo rosario ha 50 grani dicendo ad esempio questa invocazione: " Spirito Santo, confido in te. ”
L'antico rosario dei russi
L'altro rosario più antico si chiama Lestovka che significa "scala". È la forma più antica del rosario ortodosso ed è usato dai più anziani tra gli ortodossi. Si tratta di un rosario di 100 grani. Questa preghiera, vista come una scala, è fatta per avvicinarsi sempre di più al cielo, proprio come quando usiamo una scala materiale. La lestovka è divisa in diverse parti.
- I primi 12 grani simboleggiano i 12 apostoli.
- I seguenti 38 grani simboleggiano la gravidanza della Beata Vergine.
- I successivi 33 grani simboleggiano i 33 anni della vita di Cristo.
- Gli ultimi 17 grani simboleggiano i 17 profeti dell'Antico Testamento che parlarono della venuta di Cristo.
- Infine, il triangolo rappresenta la Santissima Trinità.
La tradizione ortodossa lascia ai fedeli la scelta nelle invocazioni. Questo Rosario è un sostegno per la vita spirituale dei monaci e dei laici, ricordando le grandi tappe della vita di Cristo.