Rosario da decina o anello scout

 La tenuta scout comprende la divisa ma anche altri oggetti che lo scout ha sempre con sé. Tra questi, ce n'è uno speciale: l’anello da decina.

L’apparizione del rosario scout

Il rosario da decina, questo mini-rosario, è stato diffuso dagli Scouts di Francia agli inizi del XX secolo.

Padre Paul Doncoeur, un cappellano scout, nel 1927 chiese ad un cadetto di fare degli anelli da decina per gli scout e fu così che sono apparvero questi rosari.

Talmente pratici e facili da tenere al dito, si diffusero rapidamente, tanto che il Cardinale Verdier, nel 1939, chiese al Vaticano di concedere delle indulgenze anche per la recita delle sole decine e non solo per quella del Rosario intero.

Il rosario da decina scout

I rosari da decina possono essere di diverse forme, ma  quella Scout è specifica. Generalmente di metallo, esso presenta dieci piccole palline o tacche (corrispondenti alle 10 Ave Maria di una decina) ed è sormontato da una croce abbastanza grande, associata allo scoutismo.

Può essere attaccato alla cintura dell'esploratore o infilato nella sciarpa, sopra l'anello della sciarpa.

Per i Lupetti Scout, questo rosario da decina è uno dei 5 oggetti richiesti insieme allo spago, alla sciarpa/fazzoletto, alla matita, al quaderno. Tra questi oggetti, il rosario da decina rappresenta la vicinanza di Dio. 

Fabbricazione del rosario da decina

Può essere richiesto ad uno scout di fabbricare il suo rosario da decina. Molto di più che una semplice attività manuale, la realizzazione di un rosario da decina è un'occasione per pregare e meditare. Fabbricare il proprio rosario è un'opportunità per camminare spiritualmente e recitare con la nostra creazione le decine, da un senso a questo oggetto, che fa entrare Dio nella nostra vita quotidiana.
 (Trova Tutte le principali preghiere scout)

Association Hozana - 8 rue du Palais de Justice, 69005 Lyon

Contattaci