Come fabbricare un rosario?

Il rosario è un oggetto che possiamo realizzare da soli ed è anche un modo per pregare, prima ancora di che lo compongono. Gli scouts sono soliti fabbricare il loro rosario personale.

Le fasi della fabbricazione

La realizzazione di un rosario richiede diversi passaggi. Si possono trovare i pezzi necessari alla sua realizzazione sia nei kit online che nei vari negozi di articoli religiosi o nelle librerie cristiane.

1° passo: preparare l'attrezzatura

Prima di cominciare, raccogliamo sul tavolo tutto il materiale necessario per la realizzazione del rosario.

  • 1 paio di forbici
  • circa 1 metro di filo che non sia né troppo rigido né troppo flessibile: ad esempio filo da cucina
  • 1 piccola croce 
  • 1 medaglia della Vergine o di un santo a scelta
  • 53 grani dello stesso colore per le Ave Maria
  • 6 perline di un altro colore per le altre preghiere da recitare
  • 1 cannuccia per fare i nodi

NB: è possibile prendere perline di legno ma per differenziarle bisogna scegliere diverse dimensioni, ad esempio 53 perline piccole e 6 perline grandi.

2° passo: le 5 decine

Le 5 decine devono poi essere preparate realizzando 5 piccoli lotti di 10 perline e 4 perline di diverso colore o dimensione.

Possiamo prendere il filo e infilare le 5 decine, cioè 10 piccole perline fermate ogni volta da un semplice nodo. Tra le dozzine, infiliamo una delle perline di colore diverso, che ci serviranno per il Gloria al Padre, separate da due nodi. 

3° passo: le ultime perle

Una volta infilate le 5 decine, possiamo raccogliere le estremità davanti a noi per formare un cerchio. Unire le due estremità del filo con una delle perline che ci sono rimaste e poi fare un nodo con la cannuccia.

Per fare bene il nodo, è necessario prendere una cannuccia e farvi un taglio con un paio di forbici. Dobbiamo unire le due estremità del filo, prendere un'estremità e avvolgere la cannuccia e infilarle insieme per ottenere un bel nodo. Quindi facciamo scivolare fuori la cannuccia e possiamo stringere il nodo.

Bisogna ripetere l'operazione per inserire le 3 perline utilizzate per l'Ave Maria. Si conclude co nuovo un nodo,per inserire l'ultima perlina, che servirà per recitare il Credo in Dio.

4° passo: la medaglia e la croce

Per fissare la medaglia e la croce, possiamo seguire i fori previsti per far passare la corda che è rimasta e fare un nodo dopo ogni foro.

Una volta fissata la croce, facciamo un ultimo nodo e abbiamo tra le mani il rosario finito.

Come pregare mentre si prepara il rosario?

Fare il proprio rosario è una forma di preghiera anche se non è la meditazione a cui siamo abituati. Possiamo fare di questa attività manuale un momento di preghiera.

  • Prendendo in mano la croce, che dobbiamo apporre per finire il rosario, possiamo pensare alla passione di Cristo e ringraziarlo per il dono della sua vita per noi.
  • Prendendo la medaglia di un santo o una rappresentazione della Vergine, l'abbiamo scelta con cura per poter pregare il santo rappresentato o la Vergine e chiedere la loro intercessione.
  • Preparando le 5 decine del rosario, possiamo pensare ai misteri del rosario che preferiamo e riprenderli uno per uno infilando i diversi grani. Non si tratta di recitare l'Ave Maria, ma semplicemente di ricordare i misteri, ad esempio quelli luminosi aggiunti da Papa Giovanni Paolo II nel 2002: il battesimo di Cristo, le nozze di Cana, l'annuncio del Regno di Dio, la trasfigurazione e l'istituzione dell'Eucaristia.

 È come un cuore a cuore con Cristo e sua madre. Siamo in loro compagnia e possiamo lasciarci plasmare da loro.

Anche gli ortodossi fabbricano spesso il loro rosario. Raccomandano di non barattarlo mai,perché la preghiera è un momento privilegiato con Cristo e questo momento non ha prezzo!

Far benedire il rosario

Una volta fabbricato il rosario, possiamo andare dal sacerdote della nostra parrocchia (o da qualsiasi sacerdote) per chiedergli di benedire il nostro rosario. Il rosario, come ogni altro oggetto di pietà, serve a sostenere la nostra fede. Il sacerdote che benedice l'oggetto, benedice anche la persona che glielo porta, perché possa continuare a vivere una vita cristiana e camminare verso la santità.

 "Gli oggetti di pietà che avete portato a benedire esprimono in un certo modo la vostra fede, perché il loro ruolo è quello di ricordarvi l'amore di Nostro Signore e di accrescere la vostra fiducia nell'aiuto della Vergine Maria e dei Santi. Nell'invocare su questi oggetti e immagini la benedizione di Dio, dobbiamo ricordarci di dare testimonianza del nostro modo di vivere da cristiani, soprattutto se usiamo questi oggetti. (Conferenza episcopale italiana)

Recita il rosario con Hozana

Con il rosario che hai realizzato, puoi scaricare l'app Rosario, creata da Hozana.

Domande frequenti

Perché fabbricare il proprio rosario?

Ecco 3 buoni motivi per creare il proprio rosario:
 - È un modo semplice ed economico (potresti anche avere già tutto il materiale in casa!).
 - Scegliere la dimensione e la spaziatura ideale dei grani, può permettere una migliore presa ed un uso piacevole, ma anche il tipo di croce e medaglia nelle vostre preghiere.
 - Ed infine, è un bel modo per entrare nei misteri del rosario facendo di questa preghiera una pratica personale.

Quale materiale dovrebbe essere usato per fare un rosario?

Non c'è nessuna regola: l'importante è che il rosario vi piaccia e vi faccia venire voglia di usarlo! I grani del rosario possono essere di legno, di madreperla, di plastica... e il filo o la corda scelti devono essere robusti e flessibili allo stesso tempo!

Quali sono i pezzi per fare un rosario?

Per creare un rosario, servono:
 - un filo o una corda
 - una croce (che segna l'inizio del rosario)
 - una medaglia
 - 53 grani piccoli 

- 6 grani più grandi (vedi l'immagine dettagliata di un rosario)

Association Hozana - 8 rue du Palais de Justice, 69005 Lyon

Contattaci