I primi misteri meditati nella , percorrono l'infanzia di Gesù. Essi sono: l'Annunciazione, la visita di Maria a Santa Elisabetta, la nascita di Cristo, la presentazione e il ritrovamento di Gesù nel tempio. Seguono i , i ed infine i .
Questi cinque sono tradizionalmente meditati il lunedì ed il sabato (gli altri giorni della settimana corrispondono agli altri misteri). Questi misteri sono chiamati gaudiosi perché rivelano il mistero dell'incarnazione e la gioia che questo porta agli uomini. Dio si è fatto uomo ed è venuto in mezzo a noi. Come ognuno di noi, Gesù nasce, cresce, impara, si fortifica.
Per ogni mistero, prima di chiedere al Signore la grazia del suo frutto e di recitare una decina di rosari (1 Padre Nostro, 10 Ave Maria e 1 Gloria al Padre), siamo invitati a rileggere la Parola di Dio. Per i misteri gaudiosi, è soprattutto il Vangelo di san Luca che racconta questi avvenimenti.
Ecco come recitare e meditare i misteri gaudiosi.
“Maria allora disse: Ecco sono la serva del Signore; sia fatto di me secondo la tua parola". (Luca 1: 38)
Prima di iniziare la decina, preghiamo il Signore che ci conceda la grazia di questo mistero: "Ti offro questa prima decina, Signore Gesù, in onore del mistero dell'Annunciazione e ti chiedo, per questo mistero e per l'intercessione della tua santa Madre, una profonda umiltà di cuore".
Concludiamo la decina recitando: «Gesù, grazie del mistero dell'incarnazione, scendi nella mia anima e rendila veramente umile».
“Ora, quando Elisabetta udì il saluto di Maria, il bambino le sussulto' nel grembo. Allora Elisabetta fu piena di Spirito Santo e gridò a gran voce: Tu sei benedetta fra tutte le donne e benedetto il frutto del tuo seno". (Luca 1: 41-42)
“Ti offro, Signore Gesù, questa decina in onore della visita della tua Santa Madre a sua cugina Santa Elisabetta, e ti chiedo, per questo mistero e per intercessione di Maria, la perfetta carità verso il prossimo".
“Grazie del mistero della visitazione, Signore scendi nella mia anima e rendila veramente caritatevole".
“Ed ella partorì il suo Figlio primogenito; lo avvolse in fasce e lo adagiò in una mangiatoia, poiché non c'era posto per loro nell'albergo". (Luca 2: 7)
“Ti offro questa decina bambino Gesù, in onore della tua nascita e ti chiedo, per questo mistero e per l'intercessione della tua Santa Madre, il distacco dai beni del mondo, l'amore per la povertà e per i poveri".
“Grazie del mistero della natività, Gesù scendi nella mia anima e rendila povera di spirito".
"Quando fu compiuto il tempo prescritto dalla legge di Mosè per la purificazione, i genitori di Gesù lo condussero a Gerusalemme, per presentarlo al Signore". (Luca 2: 22)
"Ti offro, Signore Gesù, questa decina in onore della tua presentazione al tempio, e ti chiedo, per questo mistero e per l'intercessione della tua Santa Madre, il dono della sapienza e della purezza del cuore e del corpo".
“Grazie del mistero della purificazione, scendi nella mia anima e rendila veramente saggia e veramente pura".
“Vedendolo, i suoi genitori rimasero sbalorditi, e sua madre gli disse: "Figlio mio, perché ci hai fatto questo? Guarda come io e tuo padre eravamo preoccupati cercandoti! ". Disse loro: "Come mai mi cercavate? Non sapevate che devo occuparmi delle cose del Padre Mio?" (Luca 2: 48,49)
“Ti offro, Signore, questa decina in onore del tuo ritrovamento nel tempio e ti chiedo, per questo mistero e per l'intercessione della tua Santa Madre, la mia conversione e quella di tutti i peccatori".
“Signore, grazie del mistero del ritrovamento di Gesù nel tempio, scendi nell'anima mia e convertila veramente".
“Maria che con il tuo Sì hai cambiato il volto del mondo, tienici vicino a te, noi che vogliamo dire sì per sempre. Conosci il prezzo di questa parola, assicurati che non ci sottraiamo a ciò che ci chiede il Signore; insegnaci a dire SÌ come te, con umiltà, semplicità ed abbandono alla volontà del Padre. Chiedi a tuo figlio Gesù che i nostri sì quotidiani servano più perfettamente la volontà di Dio per la nostra felicità e quella del mondo intero. Amen".