Recitare il Rosario per i Sacerdoti
Ogni anno, in Italia e nel mondo, vengono ordinati nuovi sacerdoti, per non parlare dei più anziani che hanno dato la loro vita alla Chiesa diversi anni fa. Dobbiamo pregare per tutti quegli uomini che hanno risposto "sì" alla chiamata di Cristo. Hanno bisogno della nostra preghiera per svolgere la loro missione con i fedeli. Per fare questo, possiamo recitare il Rosario, perché essi possano ottenere molte grazie per intercessione della Vergine Maria.
Come posso fare il Rosario per i sacerdoti?
La preghiera del rosario consiste nella meditazione di una delle quattro serie di misteri proposti dalla Chiesa. Se la meditazione di un intero rosario è troppo lunga, è possibile seguire l'iniziativa lanciata da Pauline Jaricot : Il rosario vivente. Oggi possiamo scaricare l'app Rosario, dove ogni partecipante recita una decina al giorno. Questa iniziativa, inoltre, permette di pregare con altri cattolici.
Lo svolgimento del rosario
Si può recitare il rosario anche individualmente. Per fare ciò, si deve seguire la seguente sequenza di preghiere :
- un Credo
- un Padre Nostro
- tre Ave Maria
Dopo queste tre preghiere introduttive, possiamo meditare Il mistero del Rosario legato al giorno della settimana
- Lunedì e sabato: I misteri gaudiosi
- Martedì e venerdì: I misteri dolorosi
- Mercoledì e domenica: I misteri gloriosi
- Giovedì: I misteri luminosi
Prima di iniziare la recita delle decine, possiamo prendere il tempo d’esprimere un'intenzione di preghiera per un sacerdote di nostra scelta o di nostra conoscenza, come il nostro parroco o il nostro confessore, o ancora per un altro prete. Dopo ogni meditazione misterica, si recita una decina del rosario, iniziando con un Padre Nostro, poi dieci Ave Maria e finendo con una Gloria al Padre.
Pregando il santo patrono di tutti i sacerdoti
San Giovanni-Maria Vianney è il santo patrono di tutti i sacerdoti. Il suo sacerdozio, vissuto con dedizione ad Ars, le sue omelie, la sua disponibilità nel confessionale e i suoi miracoli lo resero un uomo di fama prima di essere nominato patrono di tutti i parroci del mondo da papa Pio XI, nel 1929.
Possiamo invocarlo alla fine del rosario o completare il rosario per i sacerdoti con una novena. Essi hanno bisogno delle preghiere di ogni fedele.